CFOrward

Il ruolo chiave del CFO nella crescita aziendale

Il percorso in breve

Che cos'è e a chi si rivolge

Il percorso CFOrward è rivolto a CFO e manager finanziari che desiderano acquisire competenze avanzate per supportare finanziariamente la crescita e la sostenibilità dell’organizzazione.

Il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti una visione strategica avanzata della funzione finanziaria nelle PMI, con un focus specifico sulla gestione del rischio, sulla crescita sostenibile e sull’innovazione digitale applicata alla finanza aziendale.

Gli obiettivi formativi

Cosa imparerai durante il corso

Sviluppare competenze avanzate nella pianificazione finanziaria

Utilizzare tecniche efficaci per la gestione dei flussi di cassa e del capitale

Sviluppare un sistema di governance finanziaria e garantire la compliance normativa

Integrare la funzione finanziaria con altre aree aziendali

Utilizzare strumenti digitali per la gestione dei flussi operativi e finanziari

Sviluppare piani di fundraising integrati e gestire il capitale

Integrare la finanza sostenibile e i criteri ESG nei processi aziendali

Migliorare l'analisi finanziaria e il reporting aziendale

Moduli e contenuti

I temi e le competenze che approfondirai

Modulo 1

Pianificazione finanziaria e gestione del budget

Venerdì 28 marzo 2025 - dalle 14:00 alle 18:00

La pianificazione finanziaria e la gestione del budget sono fondamentali per garantire la stabilità economica di un’impresa. Questo modulo offre ai partecipanti gli strumenti per sviluppare piani finanziari a lungo termine, bilanciare entrate e spese e gestire il budget in modo strategico per supportare la crescita aziendale.

Argomenti:
Definizione di obiettivi finanziari a lungo termine.
Tecniche di budgeting e gestione delle risorse finanziarie.
Metodologie per il monitoraggio e la revisione del budget.
Strumenti per la pianificazione finanziaria predittiva.

Modulo 2

Controllo di gestione e performance finanziaria

Venerdì 11 aprile 2025 - dalle 14:00 alle 18:00

Il controllo di gestione consente di monitorare le performance aziendali e garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficiente. In questo modulo, i partecipanti impareranno come valutare la performance finanziaria e operativa dell’impresa utilizzando indicatori chiave e strumenti di controllo.

Argomenti:
Mappatura di processi, flussi e risorse.
KPI finanziari e non finanziari.
Monitoraggio delle performance aziendali.
Analisi degli scostamenti e identificazione delle cause.

Modulo 3

Gestione della tesoreria e dei flussi di cassa

Venerdì 9 maggio 2025 - dalle 14:00 alle 18:00

La gestione della tesoreria e dei flussi di cassa è cruciale per mantenere la liquidità necessaria a sostenere le operazioni quotidiane e a pianificare investimenti. Questo modulo fornirà ai partecipanti le competenze per ottimizzare la gestione della liquidità aziendale.

Argomenti:
Tecniche di gestione della tesoreria.
Monitoraggio e ottimizzazione dei flussi di cassa.
Previsioni di tesoreria e gestione della liquidità.
Gestione del capitale circolante.

Modulo 4

Governance finanziaria e compliance

Venerdì 23 maggio 2025 - dalle 14:00 alle 18:00

Una buona governance finanziaria è essenziale per garantire che l’azienda operi in modo etico e conforme alle normative. Questo modulo esplorerà i principi di governance e le migliori pratiche per garantire la compliance.

Argomenti:
Principi di governance finanziaria.
Compliance con normative locali e internazionali.
Definizione di politiche e procedure aziendali.
Monitoraggio e revisione delle operazioni finanziarie.

Modulo 5

Gestione del rischio finanziario

Venerdì 6 giugno 2025 - dalle 14:00 alle 18:00

La gestione del rischio finanziario aiuta le aziende a identificare, valutare e mitigare i rischi legati alle operazioni finanziarie. In questo modulo, i partecipanti apprenderanno tecniche per gestire il rischio in un ambiente dinamico.

Argomenti:
Identificazione e valutazione dei rischi finanziari.
Strategie di mitigazione del rischio.
Gestione del rischio legato al credito e alla liquidità.
Strumenti di hedging e gestione dei rischi di mercato.

Modulo 6

M&A e finanza straordinaria

Venerdì 20 giugno 2025 - dalle 14:00 alle 18:00

Questo modulo è pensato per fornire ai partecipanti una visione chiara e approfondita delle dinamiche della finanza straordinaria, con un focus sulle strategie di crescita esterna e sugli strumenti più efficaci per valutare e strutturare un’operazione di M&A.

Argomenti:
Strategia di crescita esterna, presupposti e distinzioni operazioni finanziarie e industriali
Metodi di valutazione di una impresa, con affondo sui multipli di mercato
Enterprise Value ed Equity Value
Principali clausole e schemi per operazioni di M&A

Modulo 7

Fundraising integrato e gestione del capitale

Venerdì 4 luglio 2025 - dalle 14:00 alle 18:00

Il modulo fornirà competenze per creare piani di fundraising che integrano risorse pubbliche e private e per gestire il capitale, con un’ottica di garanzia della sostenibilità delle operazioni e dei progetti programmati e in realizzazione.

Argomenti:
Strategie di fundraising pubblico e privato.
Creazione di piani integrati di finanziamento.
Relazioni con investitori e stakeholder.
Gestione e rendicontazione del capitale.

Modulo 8

Sistemi digitali integrati di gestione dei flussi operativi e finanziari

Venerdì 5 settembre 2025 - dalle 14:00 alle 18:00

I partecipanti esploreranno come integrare i vari sistemi digitali (ERP, CRM, HRM, etc.) che supportano le diverse funzioni aziendali — come finanza, vendite, risorse umane e produzione — per per creare dashboard operative che offrono una visione olistica e precisa delle performance aziendali. Questo facilita non solo la gestione dei flussi finanziari, ma consente anche ai manager di prendere decisioni più informate e tempestive, basandosi su dati aggiornati che coprono tutte le aree dell’impresa.

Argomenti:
Mappatura dei tool digitali aziendali.
Integrazione dei tool digitali aziendali.
Creazione di dashboard operative integrate.
Ottimizzazione dei processi decisionali basati su dati.

Modulo 9

Finanza sostenibile reporting ESG

Venerdì 19 settembre 2025 - dalle 14:00 alle 18:00

La finanza sostenibile sta diventando una priorità per molte aziende. In questo modulo si approfondirà come integrare i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nella gestione finanziaria aziendale e supportare gli imprenditori nello sviluppo di competenze inerenti la gestione finanziaria sostenibile.

Argomenti:
Investimenti sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Indicatori ESG e loro impatto sulla performance aziendale.
Creazione di report ESG.
Strumenti per valutare la sostenibilità all’interno dell’organizzazione.

Modulo 10

Analisi finanziaria e reporting

Venerdì 3 ottobre 2025 - dalle 14:00 alle 18:00

L’analisi finanziaria e il reporting sono fondamentali per monitorare lo stato di salute dell’azienda e comunicare i risultati ai principali stakeholder. Questo modulo fornirà ai partecipanti competenze per preparare report finanziari chiari e accurati.

Argomenti:
Tecniche di analisi finanziaria.
Preparazione di report finanziari per stakeholder interni ed esterni.
Utilizzo di KPI per il monitoraggio della performance.
Strumenti di reporting finanziario automatizzati.

Iscriviti ora

Unisciti a noi, fai crescere la tua impresa

Candidarsi è semplice! Compila il modulo online disponibile sul nostro sito, indicando il percorso formativo di tuo interesse. Il modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte e trasmesso via PEC al seguente indirizzo:

protocollo@cert.sardegnaricerche.it

SCADENZA CANDIDATURE: 28 FEBBRAIO 2025, H.12:00

Mancano ancora

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Materiali utili

Avviso di selezione